Questa brevissima guida ha l’ obiettivo di guidare alla configurazione del server Samba per la distribuzione Ubuntu GNU/Linux, anche se la procedura è del tutto simile per qualsiasi altra distribuzione (a parte l’ installazione vera e propria dei pacchetti). Sulla falsa riga di quella relativa all’ ambiente LAMP, le istruzioni sono semplici e lineari: per dettagli ed approfondimenti vi rimando alla smisurata letteratura sull’ argomento.
Di seguito vedremo come configurare il server Samba per creare una condivisione pubblica: accessibile in lettura e scrittura a tutti i client della rete locale, quindi.
UPDATE: corrette alcune incongruenze nella scelta/uso del nome utente, inseriti parametri di sicurezza per la creazione dell’ utente.
Continua a leggere